La Pensione di Reversibilità
La pensione di reversibilità, o pensione ai superstiti, è una prestazione che viene riconosciuta ad alcuni familiari del lavoratore o del pensionato deceduto iscritto presso una delle gestioni dell’INPS.
- Si chiama pensione di reversibilità se l’assicurato era già pensionato al momento del decesso;
- Si chiama pensione indiretta se l’assicurato lavorava ancora.

A chi spetta e ammontare dell’assegno
La pensione ai superstiti spetta al coniuge ed ai figli, ma possono beneficiarne anche i fratelli, le sorelle e genitori.
Per godere della pensione è necessario che l’assicurato abbia versato almeno 15 anni di contributi nel corso della vita assicurativa oppure almeno 5 anni di contributi di cui 3 nel quinquennio precedente alla data di morte.
L’importo della pensione di reversibilità, che decorre dal 1° giorno del mese successivo a quello del decesso del lavoratore o del pensionato, non viene devoluta per intero ai familiari superstiti, ma ripartita secondo alcune percentuali, come previsto dalla legge.
- 60%, solo coniuge;
- 70%, solo un figlio;
- 80%,coniuge e un figlio ovvero due figli senza coniuge;
- 100%coniuge e due o più figli ovvero tre o più figli;
- 15%per ogni altro familiare, avente diritto, diverso dal coniuge, figli e nipoti.
Qualora abbiano diritto alla pensione di reversibilità altri parenti le aliquote di reversibilità sono le seguenti:
- un figlio: 70%;
- due figli: 80%;
- tre o più figli: 100%;
- un genitore: 15%;
- due genitori: 30%;
- un fratello o sorella: 15%;
- due fratelli o sorelle: 30%;
- tre fratelli o sorelle: 45%;
- quattro fratelli o sorelle: 60%;
- cinque fratelli o sorelle: 75%;
- sei fratelli o sorelle: 90%;
- sette fratelli o sorelle: 100%.
Chi non ne ha diritto
A tal fine la legge parla chiaro e specifica un elenco preciso, non ha diritto alle pensione di reversibilità:
- il coniuge del defunto che contrae nuovo matrimonio (l’assegno verrà liquidato una tantum in due mensilità);
- il coniuge che non percepisce l’assegno divorzile (per l’Inps se non si ha diritto a tale forma di sostegno economico non si ha diritto nemmeno alla pensione dir reversibilità);
- Anche le coppie di fatto, benchè la legge riconosce un serie di diritti e doveri, sono escluse dal beneficio della pensione di reversibilità;
- Sono esclusi anche i figli di maggiore età (dopo i 18 anni), ad eccezione di coloro che frequentano le scuole medie superiori (dopo i 21 anni) e che sono iscritti all’Università o a scuole di livello universitario (dopo i 26 anni). Sono esclusi anche i figli che svolgono attività lavorativa o che frequentino tirocini formativi e di orientamento;
- Genitori che non abbiano ancora compiuto il 65 anni di età, titolari di pensione diretta ovvero non siano a carico del defunto:
- Fratelli e sorelle non coniugati che non siano inabili o titolari di pensione diretta.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile. Se desideri maggiori informazioni su questo argomento non esitare a contattarci, puoi farlo telefonando al numero: 02 4971 4358, scrivendo a info@ivstudio.it o inviandoci un messaggio dalla nostra pagina facebook.
Seguici su Facebook per leggere altri articoli, basta cliccare qui!
Articoli recenti
Categorie
- Assegni familiari
- Automobile
- Banche
- Bonus
- Bonus Affitti
- Bonus Facciate
- Canone Rai
- Cassa integrazione
- Contributi a fondo perduto
- Covid-19
- Decreto Legge semplificazione
- Decreto Ristori
- Detrazioni Fiscali
- DURC
- Ecobonus e Sismabonus
- Fisco
- INPS
- Legge 104
- Licenziamenti
- Modello 730
- Pensioni
- Pensioni di Invalidità Civile
- Tari
- Utenze